Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding at systems-level the crosstalk between the T cell antigen receptor, the CD28 costimulator and the PD-1 coinhibitor under physiological and pathological conditions.

Obiettivo

Although the T cell antigen receptor (TCR) occupies a central place in T cell physiology, it does not work in isolation and the signals it triggers are tuned by receptors that convey positive (costimulators) and negative (coinhibitors) informations. We lack a satisfying comprehension of the way T cells integrate such multiple inputs to make informed decisions. The proteomics-based methodology we developed around the TCR places us in a favorable situation to decode at systems-level the crosstalk between the TCR, the CD28 costimulator and the PD-1 coinhibitor signaling pathways. The novelty of our approach stems from (1) its use of primary T cells, (2) its capacity to probe the architecture and dynamics of signalosomes resulting from T cell-antigen presenting cell encounters, (3) the attention we pay to the stoichiometry of the studied signalosomes, a key parameter largely ignored in previous studies, and (4) its multidisciplinary nature straddling molecular and organismal scales.
Our specific aims are:
Aim 1. To understand how the TCR and CD28 signaling pathways cooperate to achieve optimal T cell responses.
Aim 2. To determine whether CD28 is the sole target of the PD-1 coinhibitor.
Aim 3. To determine how under inflammatory conditions CD28 functions can be superseded by those of OX40, a costimulator of the TNFR superfamily.
Aim 4. To unveil how malfunctions of LAT, a key signaling hub used by the TCR, disrupt the TCR-CD28 crosstalk and result in unique pathogenic T cells that by becoming ‘autistic’ to TCR signals and addicted to CD28 signals lead to severe immunopathologies.
We think that combining genetic, epigenomics, proteomics, and computational approaches creates ideal experimental conditions to understand at system-levels how TCR, costimulatory, coinhibitory and inflammatory signals are integrated during T cell clonal expansion. Although of fundamental nature, our project should help understanding the harmful role PD-1 plays during anti-tumoral responses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0