Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data-intensive analysis of seismic tremors and long period events: a new paradigm for understanding transient deformation processes in active geological systems

Obiettivo

Seismic tremors form a broad class of signals generated by internal sources that are different from regular earthquakes. Volcanic tremors have been known for a long time, and tectonic tremors associated with seismogenic fault zones have been described more recently. While the physical origin of seismic tremors remains to be fully understood, they are related to slow transient energy release processes that occur in active geological systems during the accumulation of mechanical energy that is then released during catastrophic events, such as strong earthquakes or volcanic eruptions. Therefore, seismic tremors represent a unique source of information that can be used to understand the physics of these ‘preparation’ processes and to design new monitoring and forecasting approaches.

Modern digital seismological networks record huge numbers of tremors in different active regions, and breakthroughs can be achieved with systematic exploration of these observations that includes data analysis and physical modeling. My goal is to undertake such an effort via the development of a new unified framework for the study of seismic tremors. I plan to combine advanced methods for data mining, signal processing, and numerical simulations of the generating processes, to apply these to different large datasets of volcanic and tectonic tremors.

I will develop an innovative and holistic approach based on massive analysis of observations that requires high performance computing and will be combined with advanced physical modeling of the generating dynamical processes. This will produce the new framework that can be used on the one hand for an understanding of the physical tremor-generating mechanisms, and on other hand for the development of new adaptive methods for monitoring volcanoes and seismic faults. The implementation of these will involve machine learning approaches to gain information from continuous fluxes of data from dense seismological networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 490 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 490 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0