Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning science the fun and creative way: coding, making, and play as vehicles for informal science learning in the 21st century

Descrizione del progetto

L’apprendimento delle scienze al di fuori dell’aula

Al di là dei confini dell’educazione scientifica tradizionale e al di fuori delle aule scolastiche, i giovani europei sono sempre più impregnati in attività di programmazione. In effetti, questo aumento nell’apprendimento informale delle scienze rappresenta una sfida in termini di comprensione del suo impatto, nonché alla luce dell’obiettivo di sfruttarne le potenzialità. In questo contesto, il progetto CoM’n’Play-Science, finanziato dall’UE, approfondirà questo cambiamento di paradigma prendendo in esame casi intenzionali e non di apprendimento informale delle scienze e studiando le diverse pratiche che coinvolgono i partecipanti nella ricerca immersiva. Attraverso l’analisi, l’osservazione e il coinvolgimento attivo dei partecipanti, il progetto scava a fondo negli atteggiamenti, nei valori e nelle attitudini sviluppati dai giovani nei confronti della scienza, degli scienziati e delle informazioni scientifiche nella propria vita quotidiana. Nel complesso, CoM’n’Play-Science si prefigge di fornire ai professionisti attivi in questo settore una guida pratica, informando inoltre i processi decisionali a livello politico al riguardo.

Obiettivo

The CoM’n’Play-Science project aims to help Europe better understand the new ways in which informal science learning is taking place through various coding, making, and play activities that young Europeans are nowadays increasingly engaged with outside school and higher education science classrooms, beyond the formal boundaries of science education. The project investigates a wide range of loci and modes of this kind of informal science learning, including: a) learning occurring in the context of such activities intentionally organized to achieve informal science learning; b) informal science learning that occurs as a by-product of youngsters’ various coding, making, and play activities that are not intentionally meant for science learning, and which may take place either in organized contexts or independently in everyday life. Carefully positioning the research within the context of the overarching contemporary discourses on STEM/STEAM education, RRI, and science capital, the proposed project aims to shed light on the nature and impact of the informal science learning gained through coding, making and play activities. It identifies diverse practices and looks deeper into a sample of them, whereby participants of real-life activities are surveyed, observed, and gamefully engaged in intensive research. The project further explores the impact of this this kind of informal science learning on: a) formal science education and more traditional informal science learning interventions; and b) scientific citizenship, investigating in particular the attitudes, values and dispositions that young people as learners and as citizens may develop through such activities towards science, scientists, and science-related information in everyday life. The project enables the exploitation of its research findings by developing relevant guidance for practitioners and recommendations for policy making and further research, and through an overall extrovert project approach.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 486 665,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 486 665,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0