Descrizione del progetto
Un dizionario di parole giapponesi nel contesto
Il Giappone è la terza maggiore economia del mondo. Il giapponese, la principale lingua del paese, è la decima al mondo in termini di madrelingua ed è anche la lingua asiatica più studiata. Tuttavia, alla famiglia delle lingue nipponiche manca ancora un dizionario etimologico. Ricorrendo massicciamente a risorse appena rese disponibili grazie ai recenti sviluppi della tecnologia informatica, il progetto EDJ, finanziato dall’UE, è in grado di presentare i propri risultati nel contesto, mentre invece le precedenti ricerche sull’etimologia nipponica erano essenzialmente orientate alle liste di parole e venivano fornite solo voci di parole con le relative traduzioni (spesso senza riferimento alla fonte). Il dizionario etimologico elettronico realizzato da EDJ presenterà le parole nel loro contesto testuale sia storico che culturale.
Obiettivo
It is a paradoxical situation that with Japan being the third modern economy and Japanese, the main Japonic language, being the 10th in the world in terms of native speakers and the most widely studied Asian language, the Japonic language family still lacks an etymological dictionary.
The present research project will rectify this situation. The benefits of an etymological dictionary of Japonic are obvious: not only it will be of a great use to the specialists working on pre-modern Japan and Ryukyuan islands in various disciplines; it will have its impact on modern studies, especially on linguistic identities in East Asia. And offer a new reading of regional linguistic identities
The Etymological Dictionary of the Japonic languages has never been compiled, and the time for the realization of such a project is ripe, as it would have been impossible to carry on 30 or 40 years ago, since many important resources available now did not yet exist then such as numerous dictionaries and descriptions of dialects and historical stages of the language development. The same is true regarding the editions of many textual sources and compilation of their indexes. One very important difference with the previous era is also the fact that nowadays many sources are available electronically, which greatly facilitates the search and management of information. This project is highly innovative because it provides a presentation in context based on the extensive use of the IT technology, as compared to the previous research on Japonic etymology which was essentially word-list-oriented. In contrast with the current practice, where only word entries with their translations were provided (and often without any reference to the source), thanks to internet link to database, and cross-referenced entries, the electronic etymological dictionary will present the words in their textual historical and cultural context.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.