Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Finding the most distant galaxies with NIRSpec guaranteed time on the James Webb Space Telescope

Obiettivo

"Over the past 15 years, my team have pushed the frontier for the most distant known objects to higher redshifts, exploring galaxies when the Universe was young using the Hubble Space Telescope and large ground-based telescopes. As well as discovering galaxies within the first billion years (90percent of the way back in time to the Big Bang), our knowledge of the composition of the Universe has also grown - dark matter and dark energy dictate the expansion history and initial collapse of structures which ultimately form galaxies. We now know that the gas between the galaxies, initially plasma, became mostly neutral about 300,000 years after the Big Bang, but again became plasma about a billion years later. The first few generations of stars to form, with a contribution from high redshift quasars, might be responsible for this reionization, but we have yet to find the galaxies accounting for the bulk of the ionizing photons and key questions remain: what is the contribution from the faintest dwarf galaxies in the luminosity function at high redshift? what fraction of ionizing photons emitted by stars reach the intergalactic gas? is the first generation of stars forming from primordial hydrogen and helium more efficient in producing ionizing photons?
I am in a privileged position to address these questions, as a member of the ESA Instrument Science Team since 2005 for the near-infrared spectrograph (NIRSpec) on the James Webb Space Telescope (JWST), due to launch in May 2020. Much of our 900 hours of guaranteed time will be spectroscopy of high redshift galaxies, and I am leading the deep tier of our survey to get accurate redshifts (vital for luminosity functions), measure the stellar populations (ages and star formation rates), assess the escape fractions of ionizing photons and determine the metal enrichment (potentially finding the long-sought ""Population III"", the first stars to form). With this ERC grant I aim to assemble a team to achieve these science goals.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 049 961,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 049 961,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0