Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated Improvement of Continuous User interfaces

Obiettivo

We propose to develop two tools for creating, in a systematic way, better user interfaces based on continuous, non-symbolic actions, such as swipes on a touch screen, 3-D motions with a hand-held device, or breath patterns in a user interface for otherwise paralyzed patients. The tools are based on two experimental/computational techniques developed in the ABACUS project: iterated learning and social coordination.
In iterated learning, sets of signals produced by one user are learned and reproduced by another user. The reproductions are then in turn learned by the next user. In the ABACUS project, it has been shown that this results in more learnable sets of signals. We propose to show how this can be applied to creating learnable and usable signals in a systematic way when design a user interface for a device that allows continuous actions.
In social coordination, it has been shown that signals become simplified and more abstract when people communicate over an extended period of time. The ABACUS project has developed techniques to detect and quantify this. We propose to show how these can be used for a user interface that adapts to its user. This will allow novice users to use more extended and therefore more learnable versions of actions, while the system adapts when users become more adept at using the interface and reduce their actions. Because the system is adaptive, the user is not constrained in how they do this.

Concretely, we propose to implement these two tools, investigate how they can be used optimally and advertise them to
interested companies, starting with ones with which we have contact, but extending our network at the start of the project through a business case development. In order to disseminate the results we propose to involve a user committee and organize one or more workshops.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0