Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Positive and Negative Asymmetry in Intergroup Contact: Its Impact on Linguistic Forms of Communication and Physiological Responses

Obiettivo

While positive intergroup contact has been shown to reduce discrimination, negative contact has the potential to worsen intergroup relationships. Yet little is known about the interaction between positive and negative contact, whereas people are frequently exposed to both types of contact. This research project will provide an original and comprehensive investigation into the positive-negative asymmetry of intergroup contact (PNAIC) effect, to understand whether positive contact exerts stronger effects than negative contact, improving social integration. The net impact and the possible consequences of a mix of both positive and negative intergroup contact will be examined at interpersonal and contextual levels. A series of studies will systematically test three plausible outcomes: buffering (i.e. positive contact attenuates detrimental effects of negative contact), facilitation (i.e. negative contact augments the impact of positive contact), and poisoning (i.e. negative contact reduces the impact of positive contact) effects. Using one diary study, one longitudinal survey and two experimental studies, the research project will consider also key moderating processes that help explain the joint impact of positive and negative contact on intergroup discrimination. The phenomenon will be analyzed on linguistic and physiologic outcomes, as reliable and unobtrusive measures of discrimination. The unintentional use of language to perpetrate outgroup discrimination and the unintended different physiologic responses to ingroup and outgroup faces will provide insight into the challenge of contact not just in temporary discriminatory reactions but in future interactions. Across the studies, the positive-negative contact asymmetry effect will be investigated towards groups that are both discriminated against and perceived as threatening, such as immigrants in Europe today. This will be done among majority and minority group members, using both direct and vicarious contact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0