Descrizione del progetto
Preparare il terreno per un futuro sostenibile nel settore dei bioprodotti
La domanda di fonti proteiche alternative e di prodotti fenolici è in aumento a livello mondiale, il che riflette il passaggio a scelte più sostenibili e salutari, guidato dalle preferenze dei consumatori e dalle preoccupazioni ambientali. In questo contesto, il progetto Pro-Enrich, finanziato dall’UE, affronterà questa crescente domanda concentrandosi sui residui agricoli tradizionali come la farina di colza, le olive, i pomodori e gli agrumi. Tali residui, considerati in precedenza come rifiuti, saranno ora trasformati in risorse preziose per ingredienti alimentari, cibo per animali, cosmetici e adesivi. Questa iniziativa di collaborazione riunisce 16 partner di sette Paesi, che coprono l’intera catena del valore della bioraffineria. In generale, Pro-Enrich intende isolare e purificare proteine, polifenoli, fibre alimentari e pigmenti.
Obiettivo
Pro-Enrich will develop a flexible biorefinery approach capable of processing a range of agricultural residues (rapeseed meal, olives, tomatoes and citrus fruits) in response to the increasing global demand for alternative sources of protein and phenolic product streams, tailored to the cross sectoral requirements of industry.
Pro-Enrich will optimise existing biomass fractionation technologies and validate novel extraction approaches beyond the current state of the art (from TRL2 through to TRL 4/5) to isolate and purify proteins, polyphenols, dietary fibres and pigments. The products being targeted are food ingredients, pet food, cosmetics and adhesives. These will be developed through an iterative process of feedstock mapping, laboratory process development, functionality/performance testing of samples by industry and pilot upscaling.
Pro-Enrich gathers the expertise of 16 partners from 7 countries, covering the entire biorefinery value chain and consisting of 8 SMEs, 5 large enterprises, 2 RTOs and 1 university.
The project facilitates supply chain building across different sectors, including biomass production and logistics; materials handling and processing, through to end-users. The project will engage and collaborate with key industry stakeholders from farming and biomass supply, processors and brand name owners.
Pro-Enrich produces detailed life-cycle, socio-economic and safety assessments to facilitate policy and decision-making by industry and the EU, inform and guide consumer acceptance and assist with regulatory compliance.
The outcome of Pro-Enrich will have a huge economical impact on the involved partners especially the industries and generate a large number of new job positions. However, the impact goes beyond the consortium by contributing to the BBI’s strategy for zero-waste processing in the biobased products sector, by addressing technical, commercial and environmental impact across the whole supply chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6.1. - Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bio-economy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2630 Taastrup
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.