Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla natura multiforme della maternità surrogata gestazionale
La maternità surrogata gestazionale è diventata una questione controversa nel campo della riproduzione assistita, attirando l’attenzione dei cittadini europei negli Stati membri e nei paesi terzi. I movimenti femminili, influenti nella definizione delle politiche relative alla riproduzione umana, hanno opinioni divergenti sulla maternità surrogata gestazionale. Alcuni la percepiscono come una mercificazione di donne e bambini, mentre altri la vedono come un’opportunità di emancipazione per le donne delle nazioni svantaggiate. In questo contesto, il progetto WoMoGeS, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, esamina le politiche che riguardano tale ambito in Italia e negli Stati Uniti (paesi sviluppati) e in India e Messico (paesi in via di sviluppo). Attraverso un’analisi comparativa di questi casi di studio specifici al contesto, WoMoGeS mira a far luce sui quadri diagnostici, prognostici e motivazionali utilizzati dai movimenti femminili.
Obiettivo
Gestational surrogacy (GS) is transnational practice of assisted reproduction increasingly undergone by European citizens in Member States and Third Countries. Women’s Movements (WMs), primary actors in policies on human reproduction, understand GS either as a form of commodification of women and children, or as an empowering opportunity for women in poor countries. WMs are forging alliances with other stakeholders (LGBTQI, pro-life, and private actors) to influence decision makers to abolish or to regulate GS. WoMoGeS analyzes the ‘politics of signification’ on GS of WMs in 2 developed countries, US, and Italy, and 2 developing countries, India and Mexico, to reveal variety of diagnostic, prognostic and motivational frames, their policy demands and strategic alliances across different social contexts, and the interplay between discourses and policy making at country-level and transnationally. By carrying out a comparison of 4 context-specific case-studies and engaging WMs and GS stakeholders, this project aims to hinder the risk that GS activism reproduces the same polarizing dynamics as in the debate on prostitution, and the risk that WMs’ perspectives in developing countries, main providers of surrogate mothers, are silenced by more visible WMs in developed countries. WoMoGeS aims to promote dialogue between WMs and GS stakeholders, catalyze European policy making on GS that considers diversity of thought, and to propose mature reflections on assisted reproduction based on scientific information. Training and supervision by top experts on GS at UT and on WMs at LUMSA will enable me to continue skill development started during my PhD on WMs’ contribution to gender-related discourses, strengthen my ability to work across different fields of Sociology, and acquire new competences in Bioethics and comparative social analysis, with the goal to consolidate my profile as sociologist expert in gender studies and critical analysis of social movements' discourses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia studi di genere
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica principi etici
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00193 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.