Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular and functional evolution of human CD8+ T cell repertoires

Obiettivo

Humans are equipped with a sophisticated immune system, especially adaptive immunity, which is characterized by the finest antigen specificity. The evolution of such fine antigen specificity across human lifespan is far from being known, although it is observe that the strength of the adaptive immune response varies throughout human lifetime. Published data suggest that T cells receptors (TCRs) continuously change their characteristics. I aim to provide fundamental knowledge on the evolution of T cell repertoires during immunologically-distinct phases of human lifetime by dissecting the evolution of the influenza virus-specific T cell repertoire in children, adults and elderly at the greatest level of resolution and technological innovation and link this to their TCR characteristics. At the Peter Doherty Institute, Melbourne, Australia, I will use state-of-the-art comprehensive immunological analyses to identify molecular switches, which I will use to establish an immunological model to predict the strength of the CD8+ T cell response. I will bring this cutting-edge multi-disciplinary platform to Europe (Sanquin, Amsterdam, The Netherlands) where I will use this platform to study the underlining mechanisms that drive tissue residency of T cells. I will gain knowledge and skills on studying TCRs, tissue resident T cells, bioinformatics and structural biology, while working in close collaboration with world-renowned experts in the field, namely Profs. Kedzierska, van Lier, Luciani, Gras, Beyer and Schulze. These state-of-the-art comprehensive immunological analyses will inevitably yield important insights into protective vs detrimental human immune responses, which will aid early interventions, treatment and help understand and overcome technical challenges of developing broadly-protective vaccines. The MSCA will strengthen my position as an independent researcher and will greatly increase my chances for a tenure-track/fixed position at an European research institute.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Stichting Sanquin Bloedvoorziening
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 249 179,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 249 179,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0