Descrizione del progetto
L’attivismo urbano nei paesi post-socialisti
Negli ultimi decenni, molti paesi della regione balcanica hanno attraversato una transizione dall’economia socialista a quella di mercato, che ha compreso il trasferimento di molte imprese e servizi dalla proprietà pubblica a quella privata. La ristrutturazione radicale degli spazi pubblici ha dato vita a numerose iniziative dal basso verso l’alto che sostengono una maggiore partecipazione dei cittadini all’urbanistica. Finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ReCitYu si propone di esplorare casi di attivismo urbano nelle ex repubbliche iugoslave di Croazia, Serbia e Bosnia-Erzegovina, analizzando i diversi modi in cui i gruppi dal basso verso l’alto hanno reagito in opposizione alla ristrutturazione e alla privatizzazione urbana. Lo studio offrirà spunti teorici su come si formano e operano i gruppi dal basso verso l’alto e su come sono influenzati dal processo di integrazione europea.
Obiettivo
Over the last decade citizens of the Western Balkans region, an area interested by the enlargement of the European Union (EU), have increasingly been advocating for inclusion in decision-making affecting the restructuring of their urban habitat. This emerging activism addresses the so-called “Right to the City” (RTC), defined as the collective right to intervene to reshape the urbanisation process. A variety of citizen initiatives emerged, brought about by grassroots groups reclaiming, through different tactics, the citizens’ right to participate in decisions related to urban planning and the use of public space. These bottom-up demands have been echoed by both the United Nations’ New Urban Agenda (2016) and the European Union’s Pact of Amsterdam (2016), which called for a global commitment to sustainable urban development to be accomplished in cooperation with local communities and civil society actors.
By bridging Critical Citizenship Studies with Social Movement Studies and Europeanization theories, this comparative research explores the dynamics of urban activism in the post-Yugoslav space. It examines the diverse ways in which RTC groups have responded to projects of urban restructuring of their cities and to the on-going privatisation of the public space resulting from the transition of former Yugoslav republics from socialist to market economies. By employing qualitative methods for collecting and analysing empirical data, specifically in-depth semi-structured interviews, focus groups, and participant observation as well as analysis of primary and secondary sources, this project aims at providing new theoretical insights useful in understanding how citizens in post-socialist countries enact their citizenship today. Moreover, the research illuminates the extent to which urban grassroots initiatives are shaped both by their embeddedness in European social movement networks and by the opportunities and constraints offered by the EU enlargement process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.