Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Making of Angels in Late Antiquity: Theology and Aesthetics

Obiettivo

Focusing on the making of Angels is an innovative way to approach the religious fact in ancient Mediterranean. The idea of intermediary beings is widely spread in the human conception of the divine; however, it did not always exist in the terms we are used to. The current project aims to explore that long and complex construction whose turning point takes place in Late Antiquity, more specifically in the V-VIth c. CE. The legacy of Pagan angels inherited from the Classical world interacts with the other religions and schools of thought throughout the Empire (Judaism, Gnosticism, Neo-Platonism) to build the definition, function and image of Christian Angels which will in turn pass onto Byzantium, and towards Islam. This phenomenon mostly rises in the Eastern regions of the Empire (Egypt-Syria-Palestine). In the three most relevant languages to study the development of the concept, Angel means “messenger” (Greek aggelos; Coptic aggelos; Syriac ml’k’). The backbone of our research is the theorization of Angels as a hierarchical system which the Pseudo-Dionysius the Areopagite, chief theologian of the Orthodox Church, elaborates on the Medieties of the Neoplatonician Proclus (AD 412-485). This provides the base to evaluate the impact that such an intellectual shift had on material culture, more specifically for what concerns the status of images. Not only in texts but also on works of art of the period can one trace the conversion of the Pagan Erotes to some winged personifications which result as Christian Angels. How to make visible the invisible? The representation of Angels helps thinking the entire question of Aesthetics in Late Antiquity, a fascinating process of exchange, conflict and ultimately (re)appropriation of its own identity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0