Descrizione del progetto
La ricerca potrebbe fornire ulteriori informazioni sulle strutture nucleari esotiche
Le geometrie delle strutture nucleari esotiche aiutano a decodificare le forze e le interazioni fondamentali all’interno dei nuclei atomici. Il progetto GENESE 17, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende descrivere e spiegare teoricamente la fenomenologia dei nuclei esotici, concentrandosi sugli stati a bassa energia e sulle transizioni tra di essi. Nella prima parte della ricerca, il gruppo coinvolto nel progetto utilizzerà il modello geometrico collettivo (GCM) e il modello a guscio per analizzare i dati sperimentali relativi alla coesistenza di forme, ai nuclei a forma di pera e alle transizioni forma/fase. Nella seconda parte, i ricercatori introdurranno la simmetria conforme per spiegare le forme nucleari, esamineranno l’emergere del GCM da calcoli complessi a molti corpi e studieranno le simmetrie superiori in relazione agli effetti di una singola particella.
Obiettivo
This project deals with the theoretical description and explanation of the phenomenology of geometries manifested in the shapes of exotic nuclei. The phenomenology concerns low-energy states of a nucleus under study and transitions between them. The project consists of two parts. Part I will provide theoretical descriptions of experimental data, chiefly taken in GANIL with Radioactive-Ion Beams, related with shape coexistence (objective GN1), pear-shaped nuclei (GN2) and shape/phase transitions (GN3). The theoretical models to be used are the Geometric Collective Model (GCM) and the Shell Model (SM). Part II will introduce conformal symmetry in nuclear structure as a means to explain the occurrence of nuclear shapes.
It will be introduced in the SM (GN4) to investigate the emergence of the GCM from complex many-body calculations. This will be achieved by extending the SU(3) model of quadrupole deformation and a related description of octupole deformation through algebraic methods used in classical Yang-Mills theories. Conformal symmetry will also be introduced in the GCM (GN5) as a means to import higher symmetries in the GCM and investigate their relation with single-particle effects. This will be achieved based on a geometric method using formal correspondences with cosmological models, recently explored by the candidate. These correspondences will be extended to methods used in the gravitational multipole moments with the aim to propose the conformal symmetry of space as a fundamental symmetry of the nuclear multipole moments. In parallel, patterns of conformal symmetry in nuclear structure will be investigated numerically within the Interacting Boson Model. The theoretical results of Part II will be examined in shape coexistence, pear shaped nuclei and shape/phase transitions.
During this entire project precious transfer of knowledge will occur between the candidate, the supervisor and the experimental groups in GANIL.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.