Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the initiation virulence gene expression in African trypanosomes

Obiettivo

African trypanosomes are flagellated parasitic protozoans that cause the devastating, lethal disease sleeping sickness, as well as causing economically damaging livestock infections across sub-Saharan Africa. Trypanosomiasis was targeted for elimination by the WHO and others in the London declaration by 2020. Trypanosomes are transmitted by the bite of an infected tsetse fly, which restricts their geographic distribution. In the salivary gland of the fly, parasites coat their surface with approximately 10 million copies of a single variant surface glycoprotein (VSG) in a single layer which is protective against the mammalian immune system and prepares trypanosomes for infectivity. This VSG is expressed in a mono-allelic fashion from a specialized telomeric expression site. VSG coat is an important virulence mechanism; without this coat, parasites are rapidly lysed by mammalian complement. This project will address a fundamental question in trypanosome biology: How do African trypanosomes express a single VSG in its coat? I will address this questions primarily using single cell RNA-seq. First, I will establish an inDrops pipeline at the Institut Pasteur in collaboration with Prof. Andrew Griffiths at ESPCI (Paris) using cultured T. brucei, which will allow me to parameterize this novel single cell RNA-seq pipeline. Then using this protocol, I will generate single cell transcriptomes from tsetse fly derived parasites, constructing a gene expression profile for development of trypanosome infectivity. inDrops is a truly disruptive technology that allows massively parallel indexing of cellular mRNA, allowing transcriptomic analysis of thousands of single cells. These finding will have broad significance in the field; firstly, they will provide the first high-resolution single-cell transcriptome of this pathogen, and they will constitute a significant advance in our understanding of gene expression and the acquisition of infectivity in African trypanosomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0