Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Turbulence in Accretion Disks – New Perspectives

Obiettivo

The magnetorotational instability (MRI) is the most promising candidate for driving turbulence, resulting in angular momentum transport and accretion in astrophysical disks, and is currently at the forefront of research. Despite enormous progress in the last decade, important issues regarding the numerical convergence, dependence of the sustenance and transport properties of MRI-turbulence on viscous and Ohmic dissipation as well as the nature of MRI–dynamo still remain unresolved. The project, going beyond the state of the art, aims at clarifying these issues by using numerical simulations and a new approach of a detailed analysis of dynamical processes in 3D Fourier space, underlying the turbulence sustenance. This study will provide a deeper insight into the dynamics, not accessible in physical space, as done in previous studies. The project is built on my recent findings in MHD turbulence in shear flows – on the new concepts of shear-induced spectral anisotropy, nonlinear transverse cascade and vital area, which lie at the basis of the sustenance of shear MHD turbulence, whose special case is MRI-turbulence in disks. This is its main originality. I will work under supervision of Prof. M. Pessah, expert in MRI, in the Niels Bohr Institute, which is an ideal place due to vast theoretical and numerical expertise of its staff in astrophysical fluid dynamics, MHD and, particularly, MRI and due to powerful computing resources. I will acquire valuable skills in: numerical methods, parallel computing, modeling of specific aspects of astrophysical fluid dynamics and (non-ideal) MHD, grant writing, etc. through advance training from the group members. This will be coupled with rich outreach/teaching programs to enhance my pedagogical skills. Thanks to the Marie Curie Fellowship, all these essential components will enable me to pursue my independent scientific career in Europe, promote my results, develop innovative projects and establish myself as a prominent scientist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0