Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnetite surface properties in the various conditions of power plant water steam cycle

Obiettivo

Owing to availability losses and the tremendous associated costs, improvement of the understanding of deposition mechanisms in boiler tubes is defined as a high priority in power industry. The electrostatic interaction between the suspended colloidal particles of corrosion products and the metal wall surface is the crucial factor that determines the deposition process and influences their deposition rate. The proposed project suggests a new approach to reduce the deposition by altering the surface characteristics of the suspended particles, potentially forming deposits, increasing the electrostatic repulsion between the particles and the inner boiler tube wall. Magnetite is a most profuse deposit compound.The main objective of the proposed project is to determine the effect of octadecylamine, oleylamine, oleyl propylenediamine, acetate, formate, glycolate, propionate, and aluminium on magnetite surface charge, zeta potential and the deposition rate at high temperatures. The surface charge and zeta potential are the key parameters that control colloidal stability of particles and their deposition on the boiler tube walls. Experiments will be carried out under different operating conditions (T,P, water chemistries) which simulate the plant water steam cycle conditions. The zeta potential measurements will be performed in the range of 25 to 80 oC employing the electrophoresis technique, the surface charge between 25 and 290 oC using the acid-base potentiometric titration and the deposition rate measurements between 25 and 150 oC using QCM-D. The parameters describing the magnetite surface in various conditions will be obtained. The research will result in the establishment of relations between the solution composition and the chemistry of the colloidal particles over a broad range of temperatures. The obtained results will serve as a basis for the development of tools to reduce the boiler tube failures and enhance the reliability and performance of the power plants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0