Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Calcium-dependent Lectins in Human Pathogenic Infections: From Atomistic Understanding to Ligand Design

Obiettivo

Lectins are proteins that bind saccharides, thus mediating cell-cell and cell-pathogen adhesion. They are therefore implicated in many devastating diseases (cancer, diabetes). The pharmaceutical industry had to leverage the remarkable progress in modern methodologies to cope with the enormous challenges of targeting lectins (flexible interactions involving calcium, multivalent ligands/multimeric receptors), producing a dozen of successful glycomimetic drugs (e.g. Tamiflu). To develop workflows comparable to traditional drug/target complexes, however, deep knowledge of lectin/ligand interactions must be gained. This project aims to fill this gap by determining the properties of Ca2+-dependent lectins, LecA/B and DC-SIGN, implicated in bacterial infections of cystic fibrosis patients and viral infections (HIV-1, Ebola), respectively. We will establish the microscopic view of Ca2+ binding to these lectins using advanced molecular dynamics (MD), verified by quantum mechanical (QM) calculations, isothermal titration calorimetry (ITC) and neutron crystallography. Then, we will work out protocol for predicting lectin-ligand binding modes and affinities using free-energy simulations, verified by NMR data. Finally, we will create a dynamic model of DC-SIGN tetramer by fitting to SAXS envelope and interpret multivalent binding types. The proposed project is novel and multidisciplinary. The applicant will acquire training in advanced experimental and computational techniques, which will re-enforce his career prospects in research and teaching. Conversely, he will transfer his knowledge of QM calculations to the host and partner institutions. This unique complementarity of competences will bring fundamental and practical understanding of lectin-ligand binding which will advance glycoscience research and industry. Future design of new patentable glycomimetics will impact Europe’s economy and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0