Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel immunotherapy against brain metastasis: Anti-Galectin-3

Obiettivo

The development of new cancer treatments has significantly improved life expectancy of patients. However, these advances increase the risk of suffering from secondary tumours (metastases). Particularly, breast cancer brain metastases are a major cause of morbidity, with meagre life expectancy (3-18 months). These facts highlight the urgent need to find better treatment against this disease.
Immunotherapy has recently gained great momentum in the clinic to treat different type of cancers. However, its therapeutic use for metastatic spread to the central nervous system (CNS) remains scarce. The immune response within the CNS during metastasis progression greatly depends on microglial cells (resident CNS macrophages). Their roles in neuroinflammatory and neurodegenerative processes have been intensely investigated, whereas their function in metastasis has received minor attention. During brain metastasis, microglia show impaired immune defence, secreting a variety of anti-inflammatory cytokines (e.g. IL-10 and TGF-B) and growth factors which may contribute to metastasis progression.
A key molecule which might alter such adverse behaviour is beta-galactoside-specific animal lectin galectin-3 (Gal-3). Studies of this promiscuous protein has shown a pivotal role during tumour progression and metastasis to non-CNS sites. Importantly, recent studies from Prof Venero’s group have shown how inhibition of microglial Gal-3 shifted the phenotype of these cells into a more pro-inflammatory state. Therefore, since pro-inflammatory state in microglial cells has been described to exert anti-metastatic effects, Gal-3 inhibition may provide a powerful and novel brain metastasis immunotherapeutic approach. Moreover, the fact of the existence of Gal-3 drugs in current clinical trials enhance the possibility of using this strategy as neo-adjuvant therapy to treat breast cancer patients at risk of brain metastasis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0