Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ancient Saharan Art – Decoding Art through Theoretically-sounded Archive

Obiettivo

Rock art is one of the most fascinating and widespread cultural manifestations of humankind: it offers a unique and significant visual archive into the social and symbolic worlds of past human societies. Yet, the integration of rock art studies within the archaeological and anthropological domain faces crucial challenges. The complexity of documentation and publication, as well as of dating, have hampered its immense potential as archaeological source. The lack of a theoretically sound interpretive perspective, linking local peculiarities with general overviews has reduced its powerful capacity of transmitting human thoughts and emotions. This is particularly true for the Sahara, where outstanding paintings and engravings are now inaccessible for security reasons, at risk of destruction,

ASArt-DATA aims to provide a flexible tool for the in-depth analysis of the corpus of the Saharan rock art, produced by the pastoral communities ca. 6300-850 BCE. Relying on the complete archive of Acacus and Messak (SW Libya), and on other sets of data, for the first time this Rock Art will be investigated with an original multidisciplinary and systematic approach combining Archaeology, Anthropology, Visual Studies, and Digital Humanities. A cornerstone of ASArt-DATA will be the building of the open access webAtlas of Saharan rock art , properly customized for scientific research, CRM, dissemination and communication. Through the intensive theoretical training in Art iconography, a sound and innovative method of exploration of the artworks will be applied, and codes of representation will be reconnected with their geographical, environmental and archaeological context. The analysis will follow a bottom-up approach, with a main focus on human representation. The actions of ASArt-DATA aspire to strengthen the connection between archaeological and anthropological studies and between academy and society, thanks to the deployment of the underdeveloped potential of Rock Art.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0