Obiettivo
B-cell acute lymphoblastic leukemia (B-ALL) is the commonest cancer in children and B-ALL with mixed-lineage leukemia rearrangements (MLLr) has a particularly dismal prognosis compared with other B-ALLs. Many MLLrB-ALL patients are refractory to chemotherapy and eventually relapse. Thus, MLLrB-ALL remains clinically challenging. Adoptive transfer of T cells engineered to express artificial chimeric antigen (Ag) receptors (CARs) targeting tumor cell surface-specific Ag is an exciting new approach for cancer immunotherapy.
Clinical trials in patients with advanced B-ALL treated with CAR-T cells against CD19 have shown impressive disease remission; however relapse still occurs with loss of CD19. Importantly, the B-ALL patients who have not responded to CD19 CAR-T cells were mainly those carrying MLLr. A strategy to offset tumor Ag-loss relapse is to modify T cells with one CAR molecule containing two different binding domains in tandem (bispecific CAR). By using both in vitro and in vivo approaches, I plan to improve CD19 CAR-T cell therapy for MLLrB-ALL by i)developing a novel bispecific CD19/NG2 CAR, which we expect will reduce single-Ag immune pressure, and ii)through the combination of CD19 CAR-T cell therapy with P-D1/PD-L1 blockade.
How to achieve a long-term persistence of CAR-T cells in the host still remains a major challenge in adoptive T cell immunotherapy, and therefore understanding the interplay between T cells, MLLrB-ALL blasts and mesenchymal stromal cells/stroma is fundamental to improve the efficiency of this immunotherapy. We will thus address in vitro and in vivo the contribution of the leukemia microenvironment to CAR-T cell efficacy, as a potential tumor microenvironment (PD1/PD1L)-mediated indirect mechanism of immune escape to CAR T-cells.
This cutting-edge proposal will increase my scientific potential and I will be benefited with the complementary/leadership training activities already planned to reach in a near future an independent position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08916 Badalona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.