Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural studies of the full-length human Vitamin C transporters: unravelling Vitamin C transport across the membrane

Obiettivo

SVCTs are Sodium-dependent Vitamin C Transporters, part of the large solute carrier protein family (SLC), and are the major carriers for Vitamin C uptake and regulation. Abnormal Vitamin C regulation has been associated with several diseases, including cancer, obesity, hypertension, autoimmune and neurodegenerative diseases. Furthermore, Vitamin C attenuates oxidative stress caused by alcohol consumption while continuous Vitamin C deficiency leads to scurvy. Despite their importance, Vitamin C uptake and regulation are poorly understood.

In humans, SVCTs include two important classes, SVCT1 and SVCT2, that belong to a family of membrane-embedded, phosphorylation-dependent glycoproteins with an overall 65% sequence identity. Specifically, SVCT1 is expressed on the epithelia of hepatic, intestinal and renal tissues, presenting low affinity and high capacity for Vitamin C, having an important role in regulation of whole body homeostasis. SVCT2, on the other hand, exhibits high affinity and low capacity, and is expressed in most cells and tissues where its function is the delivery of Vitamin C to cells as a cofactor for major enzyme pathways protecting from oxidative stress. To date, the structural basis for the mechanism of action of SVCTs remains largely unexplored.

Here, we aim at unraveling the mechanism of Vitamin C transport and regulation by determining the three-dimensional structures of both SVCT1 and SVCT2, thereby providing mechanistic understanding of the different activities of these transporters. We will use a multidisciplinary approach of high-resolution cryo-electron microscopy (Cryo-EM), X-ray crystallography and biophysical methods to understand SVCT function and interactions. This work will contribute to elucidating the mechanism of Vitamin C transport by SVCTs and may ultimately lead to drug discovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0