Descrizione del progetto
Utilizzare organoidi renali nella ricerca di nuove terapie per la nefropatia diabetica
La nefropatia è una delle principali morbilità del diabete, che di frequente progredisce fino alla malattia renale allo stadio terminale: non vi sono infatti trattamenti disponibili, ad esclusione delle strategie di controllo della glicemia e della pressione sanguigna. Per affrontare tale limitazione, il progetto EPIORGABOLISM, finanziato dall’UE, sta lavorando a un nuovo modello della nefropatia diabetica che potrebbe contribuire ai futuri sforzi indirizzati alla scoperta di farmaci. I ricercatori utilizzeranno cellule staminali embrionali umane per derivare organoidi renali e per studiare in che modo le alterazioni metaboliche nel diabete possono riprogrammare le cellule renali a livello epigenetico, provocando fibrosi. I risultati forniranno importanti informazioni sulla patologia e sulla progressione di questa malattia, e contribuiranno a identificare nuovi bersagli terapeutici.
Obiettivo
Diabetic Nephropathy is the leading cause of end-stage renal disease (ESRD). To date, treatment of DN is mainly based on drugs acting on glycaemic and blood pressure control, as there is no validated therapy able to stop the progression towards renal failure. One of the main impediments for developing new therapies for DN has been the lack of a good preclinical model which can recapitulate important functional, structural, and molecular features of advanced human diabetic kidney disease. Here, we aim to develop a DN modelling using human Embryonic Stem Cell (hESC) derived kidney organoids which can recapitulate the in vivo architecture, functionality, and genetic signature of DN. Due to the increasing evidences that links aberrant DNA methylation with kidney fibrosis and metabolic reprograming in DN, we hypothesize that early DN progression is promoted by the metabolic alterations occurring in diabetic patients, resulting in the epigenetic reprogramming of kidney proximal tubular epithelial cells (KPTCs). Based in my background in the fields of metabolism and diabetes, together with the expertise of Dr. Montserrat in the field of somatic reprograming, DN and tissue regeneration/differentiation, this proposal seeks to:1) Elucidate the methylation status of the promoters/enhancers of genes encoding enzymes and regulators of fibrosis and fatty acid oxidation in proximal tubular cells obtained from diabetic patients at different stages of DN progression 2) Establish two in vitro models using hESC-derived kidney organoids; an engineered DN in vitro model, using CRISPR Cas9 to mimic the epigenome signature of DN patients and a physiological DN in vitro model which mimic the diabetic physiological chemistry. The information gained from this DN modelling will offer improved insight into disease pathology and progression. Moreover, it may also serve as a tool for drug discovery to identify therapeutic targets for DN.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete nefropatia diabetica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.