Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Information Theory beyond Communications: Distributed Representations and Deep Learning

Obiettivo

Deep learning is an enormously successful recent paradigm with record-breaking performance in numerous applications. Individual autoencoders (AEs) of a multilayer neural network are trained to convert high-dimensional inputs into low-dimensional codes that allow the reconstruction of the input. Although some explanations appear to be solidly grounded, there is no mathematical understanding of the AE learning process. This project is a collaborative endeavor of researchers with strong complementary backgrounds. Its main innovation is the idea to capitalize on powerful and fertile concepts from information theory (expertise of researcher) in order to advance the state of the art in deep learning (expertise of supervisor at TC). The innovative research work is motivated by our recent insight that there is an intimate relationship between AEs, generative adversarial nets and the information bottleneck method. This method is a model-free approach for extracting information from observed variables that are relevant to hidden representations or labels and will serve as basic building block for an information theory of representation learning. The planned objectives are split into 3 workpackages: 1) information-theoretic criteria and statistical tradeoffs for extracting good representations, 2) structured architectures/algorithms for learning, 3) use of stochastic complexity to assess the descriptive power (model selection) of deep neural networks. Accomplishing the challenging goals of this proposal requires a variety of methodologies with a rich potential for transfer of knowledge between the involved fields of information theory, statistics and machine learning. Our new framework is expected to bridge the gap between theory and practice to facilitate a more thorough understanding and hence improved design of deep learning architectures. The fellow researcher is coordinating the LIA Lab of the CNRS (started in 2017) where he is collaborating with the supervisor at TC

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRALESUPELEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 349,20
Indirizzo
PLATEAU DE MOULON 3 RUE JOLIOT CURIE
91192 GIF SUR YVETTE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 349,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0