Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reliable and specific urinary biomarkers for colorectal cancer

Obiettivo

Colorectal cancer (CRC) is the most common neoplastic pathology in the developed world. It is the second in frequency in men after prostate cancer and the second in women after breast cancer. Survival at five years, if all stages are taken into account, is approximately 50%. That represents a mortality of 20 cases per 100,000 inhabitants per year. The five-year survival of early stages, a situation almost equivalent to cure, is approximately 90%, whereas in advanced or metastatic stages it is less than 10%. Therefore, early diagnosis plays a central role in the improvement of survival rates.
The main goal of this project is to find new ways to detect the cancer in the very early stages. To do so, the sample collection must be as simple, economic and convenient as possible. Only in this manner, regular screening approaching 100% of adult population will take place. The approach we propose is the identification and validation of new biomarkers in urine that can be used to diagnose colorectal cancer (CRC) at a very early stage.

The central hypothesis is that CRC associated metabolites in the urine of patients can be segregated from patients with polyps (some of them precursors of CRC) and control subjects, and that their levels are correlated with clinical diagnostics of a CRC stage. Urine is an easy collectible biofluid for its non-invasiveness, and it can provide early detection of cancers. New sample measurement protocols and techniques are enhancing both selectivity and sensitivity by orders of magnitude, such as SPME and Twisters or GC/LC-MS systems (GCxGX/LC-QTOF-MS). The more sensitivity and selectivity, the more confindent diagnosis could be made at earlier stages of the cancerous process leading to a better survivability rate.
Moreover, our proposal includes a multi-cohort, multi-laboratory validation of the findings, therefore ensuring that any discovery can readily be applied to any population and instrumentation around de world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT D'INVESTIGACIO SANITARIA PERE VIRGILI (IISPV)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 191,20
Indirizzo
CARRER ESCORXADOR
43003 Tarragona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0