Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting E-Rulemaking in the EU through Deliberative Procedures

Obiettivo

This project assesses the potential and limitations of ‘e-rulemaking’ in the European Union (EU). The theoretical approach
employed in this research project addresses citizen participation and e-rulemaking through the lens of deliberative
democracy theory and new media theory with specific references to legal theory. Along with the novel theoretical dimension
that this project will propose regarding law-making procedures in the EU, the researcher aims to produce outcomes that are
informed by relevant empirical analysis and are of practical value. To this end, she proposes to examine the specific erulemaking initiative at EU level, through the organization of a workshop with participants from all over Europe that will
participate in a real e-rulemaking event in order to assess the potential and possible shortcomings of an e-rulemaking
initiative in the EU. As the project aspires to provide valuable contribution to the current ‘Better Regulation” of the EC the
researcher will reach her final conclusions after formal engagement and consultation with the Secretariat General of the EU
and the newly established Regulatory Scrutiny Board (2016) which exercises a ‘quality assurance role” in the ‘Better
regulation Agenda’ of the EC. The researcher aims to organize two short study visits at the European Commission for
consultation with EU institutions and sharing of research results.
The project addresses two major topics: responsible citizenship and the prerequisites for qualitative civic participation in an
e-rulemaking initiative following-deliberative procedures.The project is in nature interdisciplinary as the research it proposes
stands at the crossroads of political science (with specific attention to deliberation theory and participatory democracy),
media studies (with specific attention to new media theory and e-participation) and certainly law as it refers to law making
procedures in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 866,00
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 866,00
Il mio fascicolo 0 0