Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the Transient Structures of Intrinsically Disordered Proteins by Microfluidics-Enabled Hydrogen-Deuterium Exchange

Obiettivo

This Fellowship proposal will design, fabricate and test novel microfluidic chips for the study of intrinsically disordered proteins (IDPs) by Hydrogen-Deuterium Exchange coupled with Mass Spectrometry (HDX-MS). The research program will use thiol-ene polymerisation to form all components of the microchip allowing fast, reproducible and cheap fabrication. The microchips will incorporate multiple microfluidics channels of varying length and spatially restricted monolith plugs to allow sub-second HDX reactions to occur on-chip. The microchips will circumvent the extensive and error-prone sample pre-treatment steps of current commercial HDX-MS methodology. I will be trained in state-of-the-art HDX-MS technology and will learn how to perform site-specific, light-activated thiol-ene click-chemistry reactions. The microfluidic chips will be used to probe the transient conformational changes of three challenging IDPs of biological and pharmaceutical relevance: a-synuclein, proNerve Growth Factor (proNGF) and Epsin1. α-synuclein is an extensively characterised model IDP, shown by numerous biophysical techniques including HDX-MS to possess some regions of transient structure. α-synuclein will be used during microchip development, providing valuable proof-of-concept and a framework for which to further optimize microchip design if needed. I will then characterise the conformational states and interactions of proNGF; the cleavable pro-element is reported to be disordered, but there is little knowledge of its cellular roles. Previously unreported structural elements of Epsin1, an IDP shown to mediate lipid membrane curvature, will also be probed. HDX-MS will be complemented by electron transfer dissociation (ETD) and ion mobility separation (IM-MS).To be added

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0