Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DECIPHERING THE MEMORY OF gd T CELLS: DOES IT HAVE A ROLE IN CROSS-PROTECTION OF BACILLE CALMETTE-GUERIN VACCINATION?

Obiettivo

Infectious diseases are one of main global health threats in the 21st century, with antibiotic resistance and specific threats such as Human Immunodeficiency Virus (HIV) and tuberculosis (TB) being of biggest concern to Europe. Vaccination is the most efficient approach to prevent infections. The efficiency of vaccines relies on the memory of the immune system. For decades the ability of an immune cell to “remember” a primary infection and subsequently to respond more effectively to the reinfection was solely attributed to adaptive immune cells. Recent findings showed that innate cells can also develop immune memory. In contrast to adaptive immune cells, the secondary response of innate cells is not pathogen-specific. In both cases the development of memory phenotype is accompanied by epigenetic changes in chromatin structure. These findings raise important questions: what decides about the ability of innate immune cells to mount memory phenotype and which factors trigger the secondary response? Does it lie in the type of receptors involved in the pathogen recognition or in chromatin modifications? “GammaDelta” project aims to answer these questions by studying gamma delta (gd) T cells which share characteristics of both innate and adaptive immune cells. Bacille Calmette-Guerin (BCG) vaccine developed to protect against TB induces memory gd T cells and it has been also shown to have a cross-protective effect. The role of memory gd T cells in this process has not been addressed. By applying traditional immunology techniques and newest high throughput sequencing based methodology I will examine the potential of BCG-induced memory gd T cells for the protective effects of the vaccine and which epigenetic mechanisms underlie this process. This will help to understand the interaction between immunological pathways and epigenetic modifications in innate immune memory, a knowledge necessary for the design of a new generation of more effective vaccines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0