Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Language-Affect Interface in Parent-Infant Communication

Obiettivo

Language, gesture, and affect are the three musketeers of parent-child interaction. Although affect, our experience with emotions, plays a key role in communication, its developmental trajectory in the beginning of life remains unclear. How do infants develop affect recognition that corresponds to their native environment? How do they perceive affect from non-native cultures? How does language interact with affect perception, and how does infants’ (multi-) linguistic and cultural experience play a role?

To further our understanding toward these questions, I propose to experimentally examine infants’ affectual development and its interaction with language in the first year after birth, and specifically, adopting a preferential looking paradigm where infants will watch videos of happy/angry expressions from various cultures along with languages that match or mismatch with the correspondent culture.

This exciting project bridges psycholinguistic and sociolinguistic approaches. It discusses three main topics: infant culture-specific affectual development, language-affect interface, and the effect of multilingualism on affectual perception. In this project, I will also investigate the influence of social and linguistic factors on affectual perception, examining whether multilingual heightened sensitivity would extend to the affectual domain.

Europe is changing more than ever towards a complex social environment, with interactions between languages and cultures. I hope to enhance European scientific excellence by contributing to a better understanding of infant culture-specific affectual development in various linguistic contexts. As a direct consequence, the outcome of the project may change parental attitude towards a diverse linguistic and cultural environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0