Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Partial actions of monoids and partial reflections

Obiettivo

Mathematics is at the heart of many areas of research in the Sciences and Social Sciences, with new mathematical achievements feeding the growth of other areas. Most scientists are familiar with the notion of the algebraic construct of a group, and how groups may be used to encode and explore the notion of symmetry, by studying the way on which they act on various structures. However, much of the universe is not symmetric, and neither do we always have actions totally known or defined. In such situations it is monoids, and partial actions, that provide the correct mathematical paradigm. The overall aim of this project is to develop and apply two (related) sets of semigroup theoretical techniques for actions and partial actions.

We have four sets of Objectives:

Obj. 1. To determine when the partial action of a monoid M on a set X via partial bijections can be lifted to actions by bijections, and answer the corresponding question for inverse monoids.
Obj. 2. To determine the conditions under which strong partial actions of monoids on sets with additional structure lift to actions on sets with the same structure.
Obj. 3. To develop the theory of associative algebras and C*-algebras constructed from (partial) monoid actions.
Obj.4. To determine the algebraic constituents and constructs associated to reflection monoids, in particular, to determine their congruences and ideals, and associated lattices.

Each Objective is supported by a Work Package, each of which will take approximately 6 months, and result in a journal output. Our methodology, as usual in pure mathematics, is that of testing examples (including by computation), spotting patterns of behaviour, making and proving conjectures. A careful plan has been designed for the ER, weaving the academic objectives of the proposal with a 2 year programme of training and personal development in both skills and knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0