Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping migration and adaptation in genomes

Obiettivo

There is increasing evidence that gene flow between populations adapted to different environments is widespread in nature. Understanding this interplay of adaptation and migration at the genomic level is a fundamental goal of evolutionary biology, with wide applications in situations where these two forces operate, e.g. pesticide resistance or species invasion. Yet, this goal remains largely elusive, mainly because genetic signatures of local adaptation are confounded by other evolutionary processes, such as past demography, the removal of deleterious mutations and recombination. I will address this by integrating new computational methods with new data from experimental evolution and field populations. First, I will develop a method to map gene flow along the genome to find regions under divergent selection, taking the challenging step of modelling recombination and background selection. I will then apply it to characterize the spread of pesticide resistance in field populations of a major crop pest, Tetranychus urticae (spider mite). Due to their small genome (90Mb) and haplodidploidy, we have the unique opportunity to get phased genomes from haploid males. Third, by training-through-research, I will follow mites (and their genomes) evolving under controlled selection regimes in the laboratory (with vs without pesticide), varying migration rates. Combining my background on population genomics with the PI’s knowledge in spider-mite evolutionary ecology and the excellent conditions for experimental evolution at the host institute, we will move the field towards a comprehensive characterization of the genomics of adaptation in face of gene flow. The new method will be of general application to address fundamental questions on speciation and ecology, while providing a transferable framework to tackle societal challenges, from agriculture to human health and global change (e.g. find genes responsible for human disease and crop response to increasing temperatures).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FCIENCIAS.ID - ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0