Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing novel high temperature superconductor rotor windings for electric aircraft propulsion machines

Obiettivo

The 2nd generation high temperature superconductor (2G HTS) machine has a significant advantage in high power density, enabling it to play a revolutionary role in electrical aircraft propulsion. However, existing research on 2G HTS machines reveals a major technique hurdle: the thermal stability of 2G HTS coils is too low for use in aviation. Being easily subject to damage during a quench or thermal fluctuation is unacceptable. The development of new technologies is a must to improve the thermal stability and reliability of HTS windings in electrical machines. A new winding technique, no-insulation (NI) coil, has been developed recently to improve the thermal stability of HTS coils in a high field magnet. The main idea is to remove the turn-to-turn electrical insulation. During a quench, the transport current can “bypass” the local normal region through its metallic turn-to-turn contact, significantly reducing the heat generated in the HTS. Therefore, NI coils are self-protecting compared to their insulated counterparts.
This project will apply the NI technique to the HTS rotor windings of HTS synchronous machines, to significantly improve the thermal stability and reliability of the machine. This requires a clear understanding of the performance of NI HTS rotor windings in machine environments, which have not been studied yet. This project will substantially advance HTS machine technology by: 1) providing validated numerical tools to analyse the electromagnetic and thermal responses of NI coils in HTS machines; 2) proposing design strategies for using NI coils to improve stability and controllability. The novelty and originality of the project lies in the novel numerical methods for the NI coils and knowledge of the new characteristics of HTS machines with NI coils. This project will deliver a thorough understanding for the next generation of thermally reliable HTS machines with NI technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0