Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Effect of DNA Topology on Eukaryotic Replication

Obiettivo

The replication of DNA is one of the fundamental processes that drives all life. Errors in replication are responsible for a host of human diseases as well as for all adaptation and evolution, and hence the mechanisms, regulation, and fidelity of this process are of great interest to both fundamental biology and medical research. A complete, active replisome was recently reconstituted in yeast, allowing unprecedented probing and control of eukaryotic DNA replication in in vitro experiments. In this fellowship, I will take the exciting new opportunity offered by this breakthrough to study how torque and twist in the DNA double helix affect replisome activity. I will measure how DNA supercoiling affects replisome assembly and how the progressive buildup of torque impacts its progression along DNA. At the torque that fully stalls the replisome, I will determine its still-unknown composition. Finally, I will examine how such torque buildup impacts the disruption of nucleosomes present on the DNA to assess whether this effect can play a significant role in vivo. To achieve these scientific insights, I will both make use of the biological expertise and single-molecule instrumentation that are available in the host laboratory (e.g. TIRF microscopy, magnetic tweezers), and use my expertise to develop and exploit an integrated instrument that facilitates evaluation of replisome composition on different DNA substrates. These experiments will shed light on the functioning of the eukaryotic replisome, particularly its dynamic response to force and torque. The use of single-molecule techniques to study the full replisome is unprecedented, and the development of an integrated tweezers/TIRF instrument will be unparalleled in the depth of insight it can offer. In doing so, I will answer key questions about the structure and dynamics of the replisome, examine the role of DNA topology in replication, and open up a wealth of avenues for future investigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0