Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated offshore cultivation of high value seaweed and their potential use in controlling harmful algal blooms.

Obiettivo

IntegraSea is in line with the EU Blue Growth Agenda, in seeking to develop and evaluate new opportunities for sustainable
aquaculture development. The increasing interest in the incorporation of seaweed-based extracts into ‘natural’ products has
created a new market for seaweed. While strong competition for terrestrial space is a constraint, offshore cultivation is
growing fast, and Portugal shows potential for expansion. Furthermore, the need to comply with environmental standards is
directing fish producers to consider Integrated Multi-Trophic Aquaculture (IMTA) systems where seaweeds are integrated as
a valuable crop and as waste bioprocessing means. Another potential advantage of large scale cultivation of seaweed is its
integration with bivalve production. Several seaweed species have demonstrated allelopathy potential, inhibiting the growth
of Harmful Microalgae which often lead to prolonged closures of bivalve production in Portugal, and across the EU. This
project will focus on an innovative holistic approach to offshore cultivation of high value native seaweed species, together
with their bioremediation and HABs’ mitigation potential in order to maximise economic and environmental benefits. The
work will be carried out between IMPA and CCMAR facilities, two organisations leaders in aquaculture research in Portugal,
and where all the conditions for the projects’ successful completion are gathered. Results will be reported in relevant
scientific meetings, published in open access peer reviewed international journals, and made accessible to the stakeholders
in the aquaculture industry, policy makers and the general public. This fellowship will contribute to the researcher’s career
development, by expanding her research and complementary skills, improving the ability of the experienced researcher to
attract EU and national research funding in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO PORTUGUES DO MAR E DA ATMOSFERA,IP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0