Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-Invasive Chemistry Imaging in the whole human body

Descrizione del progetto

Unire la metabolomica alla risonanza magnetica per studiare la biologia umana nell’intero organismo

Il progetto NICI, finanziato dall’UE, introdurrà un approccio innovativo allo studio della biologia umana utilizzando l’imaging chimico non invasivo (NICI, non-invasive chemistry imaging). Lo sviluppo della risonanza magnetica per immagini (RMI) inteso a rilevare i biomarcatori metabolici recentemente scoperti consentirà la mappatura dinamica dei processi biochimici nell’intero organismo. Utilizzando organoidi 3D co-coltivati come modelli per gli organi umani, il progetto svilupperà una nuova metodologia nonché una piattaforma che integra scanner 7T MRI e approcci di acquisizione di dati associati per creare un sistema di imaging biochimico 3D. L’approccio dinamico di imaging chimico 3D e il suo valore predittivo e prognostico saranno convalidati nella strategia di stratificazione per i pazienti affetti da metastasi epatiche del cancro gastrointestinale.

Obiettivo

The NICI project’s ambition is to lay the foundations of a new area of research: the study of human biology using non-invasive chemistry imaging. For this, NICI aims to unite two areas of research: metabolomics and magnetic resonance imaging (MRI). Metabolomics studies body functions through the measurement of metabolites; MRI, is able to provide 3D images of the body. By advancing MRI so that it can detect metabolic biomarkers and by discovering powerful new MRI-visible biomarkers, a non-invasive technology can be developed for dynamically mapping biochemical processes in the whole human body.

Vision: This new non-invasive technology for imaging biochemical processes in the human body will open a new and effective window for understanding human biology, diseases and their treatment.

Breakthroughs: I. Methodology for the discovery of discriminative biomarkers and II. Technological platform for full body biochemical imaging.

Novelty: Enabling a paradigm shift from morphologic imaging to biochemical understanding.

Foundational: Establishing the basis for a new research area, the study of human biochemistry using non-invasive biochemical imaging.

High-risk: i) The exact mechanisms of diseases are largely unknown and ii) Measuring specific metabolites is challenging.

Interdisciplinary: Bringing together physicists, biologists, chemists and clinicians.

The NICI project will develop a new methodology for the in vitro discovery of discriminant biomarkers using co-cultured 3D organoids as models for human organs. In addition, the project will develop a measurement platform, integrated with 7T MRI scanners and associated data acquisition approaches to adapt these MRI scanners into 3D biochemical imaging systems. NICI will validate the dynamic 3D chemical imaging approach and its predictive and prognostic value by researching a stratification strategy for patients with liver metastasis of gastrointestinal cancer. (This is one out of many possible applications.)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 558 431,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 558 431,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0