Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Tools for Terrain Gravimetry

Obiettivo

Poor knowledge of the spatio-temporal changes in the characteristics and distribution of subsurface fluids remains an insurmountable barrier to addressing important societal issues, including: sustainable management of energy resources (e.g. hydrocarbons and geothermal energy), management of water resources, and assessment of hazard (e.g. volcanic eruptions). Gravimetry is highly attractive because it can detect changes in subsurface mass, thus providing a window into processes that involve deep fluids. However, high cost and operating features associated with current instrumentation seriously limits the practical field use of gravimetry.
NEWTON-g proposes a radical change of paradigm for gravimetry to overcome such limitations. We aim at developing a field-compatible gravity imager able to real-time monitor the evolution of the subsurface mass changes through continuous images of the gravity field. This system will include an array of low-costs MEMS-based relative gravimeters anchored on an absolute quantum gravimeter. The adjustable position, grid and shape of the array of sensors and the continuous logging of the gravimeters will provide imaging of gravity changes, associated with variations in subsurface fluid properties, with unparalleled spatio-temporal resolution.
Specific work will be carried out to ruggedize the devices for field operation. We will deploy the new gravity imager at Etna volcano (Italy), where frequent gravity fluctuations, easy access to the active structures and the presence of a multiparameter monitoring system (including traditional gravimeters) ensure an excellent natural laboratory for testing the new tools. Insights from the new gravity imager will be used for volcanic hazards analysis, to demonstrate the importance of gravity to problems of societal relevance. A successful implementation of NEWTON-g will open new doors for geophysical exploration and will shift the locus of gravimeter manufacture from North America to Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 764 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 764 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0