Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chromatin organization PROfiling with high-throughput super-resolution microscopy on a CHIP

Descrizione del progetto

L’organizzazione della cromatina come marcatore per la diagnosi del cancro

La riprogrammazione epigenomica è fondamentale per la progressione del cancro e la formazione di metastasi e favorisce l’eterogeneità del tumore, che ostacola la diagnostica e la terapia mirata. Il progetto PROCHIP, finanziato dall’UE, si propone di studiare l’eterogeneità del cancro a livello di singola cellula sulla base dell’architettura della cromatina e a utilizzare l’alterazione di questa sostanza come marcatore tumorale. L’obiettivo è sviluppare un microscopio a super-risoluzione con capacità di rendimento elevato basato su una rete fluidica 3D miniaturizzata integrata in un chip di vetro. L’analisi delle immagini di un gran numero di campioni consentirà di creare le procedure specifiche di fenotipizzazione necessarie per la medicina personalizzata. In definitiva, dovrebbe consentire di prevedere la risposta e la resistenza a trattamenti mirati e personalizzati.

Obiettivo

Cancer is both a genetic and an epigenetic disease whose outcome is influenced by tumor microenvironment, which represents the major driving force of tumorigenesis causing the functional heterogeneity observed in most cancer types. Defining the 3D-organization of cancer-associated chromatin domains would represent a new frontier to decipher tumor heterogeneity. None of the currently available technologies permit to rapidly analyze thousands of cells and profile their chromatin organization at single cell level, as needed for medical diagnosis and therapeutic guidance.
The goal of the project is to build a high-throughput super-resolution microscope in a microfluidic chip smaller than a coin. With this device we will provide high resolution imaging of hundreds of cells at the diffraction limit and beyond, with minimal photo-toxicity.
Femtosecond laser micromachining allows fabricating with accurate precision optofluidic components as waveguides, microchannels and lenses in a glass substrate. We will integrate them in a single chip, to achieve the required illumination path for advanced fluorescence excitation and sample movement: in the same chip biological samples will be scanned along fluidic channels in a fully automatic fashion.
High-throughput data on chromatin distribution in hundreds of samples will be generated, allowing to decipher the pathogenic function of tumor heterogeneities in tumor progression. These data will be used as benchmarks for predicting differential responsiveness and/or resistance of cancer cells to targeted therapies opening brand new possibilities for medical diagnosis and therapeutic guidance.
The consortium is formed by young scientists from Universities in the field of photonics, computer sciences and epigenetics, and a leading company in microfluidics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 371 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 601 250,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0