Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-versatile Structural PRINTing of amorphous and tuned crystalline matter on multiple substrates

Obiettivo

Thin film deposition methods are crucial to generate progress in Key Enabling Technologies (KETs) of strategic importance for Europe, including Advanced Materials, Nanotechnology, Micro- and Nanoelectronics, Biotechnology, and Photonics. Devices like photovoltaic cells, light emitting diodes, electronic and optoelectronic micro-/nano-sensors are prominent examples of thin film applications where the precise control of material deposition and its degree of order (crystallinity) are of paramount importance for their performance and function. However, technologies for thin film deposition have very limited capacity to tune the material crystallinity at room temperature and atmospheric pressure, or to create functional 3D architectures in a single and versatile manner. The requirement of high temperatures and vacuum conditions make them inherently costly and unsuitable for deposition on various substrates (e.g. plastics). Moreover, their dimensions are not compatible with miniaturization and integration in table-top interfaces that would broaden their potential use. These limitations restrain the development of ground-breaking functional materials and new-conceptual devices. The absence of a radically new deposition technology hampers innovation and the appearance of new and cost-effective marketable products. Therefore, it is of utmost importance to develop a radically new deposition technology to overcome these limitations, and that is at the core of the SPRINT project. SPRINT will develop a universal deposition technology of amorphous and tuned crystalline matter on multiple substrates, at room temperature and pressure. This technology not only combines the benefits of existing advanced deposition methods, at significantly lower cost and higher deposition rates, but also goes beyond the state-of-the-art in advanced materials development, to open new roadmaps to a plethora of future devices and applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 385 955,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 470 151,25

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0