Descrizione del progetto
Come la normalizzazione ha plasmato l’evoluzione della filosofia naturale
Nel corso dei secoli, quella che era considerata una normale serie di pratiche e concetti della filosofia naturale si è evoluta e trasformata radicalmente; pertanto, alcuni autori sono diventati delle autorità e sono stati definiti nuovi approcci standard. Il progetto NaturalPhilosophy, finanziato dal CER, si propone di stabilire e spiegare come il processo di normalizzazione incorporato nelle prassi di insegnamento abbia plasmato l’evoluzione della filosofia naturale della prima età moderna. La ricerca prevede un’indagine comparativa sistematica di centinaia di lavori attraverso cui la filosofia naturale veniva insegnata, appresa e riplasmata, sia all’interno che all’esterno delle università. Il progetto utilizzerà gli strumenti digitali per identificare l’evoluzione delle reti di autori, concetti e tendenze storiche sviluppatisi nella filosofia naturale nel corso del tempo.
Obiettivo
Early modern natural philosophy underwent dramatic transformations that completely reshaped its conceptual framework and set of practices. The main contention of my ERC project is that teaching practices had a decisive and ‘normalising’ impact on the progressive dissemination, adaptation and selection of rival conceptions of natural philosophy. Normalisation occurs when historical actors collectively present certain tenets as crucial for the study of a discipline, and thus prescribe them as a necessary subject for teaching and learning.
The overall aim of this ERC project is to determine and explain how the process of normalisation embedded in teaching practices shaped the evolution of early modern natural philosophy. To study normalisation, it is necessary to operate a systematic comparative investigation of hundreds of works through which natural philosophy was taught, learned and reshaped, both within and outside universities. The size of this corpus defies the traditional method of close reading used by historians of philosophy and science.
I will meet this challenge by organically integrating close reading with digital ‘distant reading’. I will digitally transcribe a corpus of approximately 500 early modern works on natural philosophy, published in Britain, France and the Dutch Republic. Using digital tools to investigate how the networks of authors and concepts of natural philosophy co-evolved over time will allow me to identify textual excerpts that are representative of historical trends. By analysing these excerpts with close reading and assessing them against the digital results, I will determine and explain how normalisation shaped the evolution of natural philosophy.
This project will boost the integration of digital approaches in the history of philosophy and science by producing a newly digitised corpus, tools customized for analysing early modern texts, and methodological reflections on their implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.