Descrizione del progetto
Tablet e app di apprendimento migliorano l’apprendimento a casa
Molte famiglie fanno fatica a sostenere le esigenze educative di base dei loro figli a causa di una serie di difficoltà finanziarie e sociali. Ciò si traduce in una minore alfabetizzazione e in minori competenze matematiche per questi bambini, con conseguenze negative per le società future. Smartphone, tablet e computer, che si trovano in quasi tutte le case, possono contribuire a invertire questa tendenza. Il processo di apprendimento dei bambini può essere migliorato attraverso applicazioni appositamente progettate che soddisfano diverse condizioni educative e psicologiche. È questo l’obiettivo principale del progetto Learning4Kids, finanziato dall’UE. Il progetto svilupperà e testerà un software innovativo per tablet da fornire alle famiglie di bambini piccoli. Supportato da nuove soluzioni tecnologiche, fornirà un’applicazione facile, non costosa e coinvolgente che fornirà un apprendimento da casa di alta qualità, per il miglioramento effettivo delle competenze dei bambini.
Obiettivo
Childrens literacy and mathematical competencies are a critical platform for their successful functioning as individuals in society. However, many children, in particular those with low socio-economic status (SES) backgrounds who may not receive the home support needed to develop to their full potential, are at risk of not reaching sufficient competence levels. The overall aim of this project is to develop innovative computer tablet applications (apps) and test whether the apps support parents in the provision of high-quality home learning environments (HLEs) and consequently, impact positively on the short- and long-term development of childrens competencies. Specifically, the project objectives are to
1) identify, engage and retain families with low SES;
2) use tablet-based, easy-to-apply interventions to improve the quality of the HLE, encourage participation, remind families to use the apps, control the app usage, and provide feedback to parents;
3) unravel the specific approaches within the intervention that influence either the development of childrens literacy or mathematical competencies.
I will use a multi-method intervention approach and draw on expertise from psychology, education, and didactics to evaluate the effectiveness of the apps. This project exploits new technological possibilities afforded by smart phones and tablet computers that are very common nowadays in European families. The results will lead to empirically tested, inexpensive software that will be accessible to the general public due to low download fees. Whilst offering substantive advances for the scientific fields of psychology and education, this project also has broad societal implications. Improving young childrens learning trajectories is both a social and economic imperative as it equips them to achieve greater individual success and also to contribute to the economy. The projected improvement in the HLE for young children will thus positively influence European society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.