Descrizione del progetto
Definire le variabili dipendenti dalla cultura nella memoria dei testimoni oculari
Vivere in una società globalizzata implica che i testimoni oculari di crimini gravi forniscano regolarmente la loro testimonianza in contesti interculturali. Cosa accade quando gli investigatori della polizia interrogano testimoni oculari appartenenti a un contesto culturale differente? In che modo i vari gruppi culturali codificano, memorizzano e recuperano i ricordi e come vengono valutati i resoconti nei contesti di immigrazione? E che dire della frequenza, della natura e delle conseguenze giuridiche di variabili dipendenti dalla cultura nei casi penali internazionali? Il progetto WEIRD WITNESSES, finanziato dall’UE, intende rispondere a questi interrogativi, per sviluppare una teoria culturalmente modulata della memoria dei testimoni oculari, oltre a progettare e testare linee guida empiriche per gli interrogatori. Il progetto, per raggiungere questi obiettivi, si propone di integrare l’analisi di video, documenti e dati sperimentali.
Obiettivo
Our increasingly international society demands that eyewitnesses of serious crimes regularly provide testimony in cross-cultural settings, such as international criminal tribunals. This poses significant challenges for investigators and legal decision-makers. Errors in fact-finding may result in wrongful convictions and unjust acquittals. Yet, eyewitness memory research has predominantly focused on Western, Educated, Industrialized, Rich, and Democratic (WEIRD) witnesses.
The project addresses two key objectives: (1) develop culturally modulated theory of eyewitness memory and (2) design and test evidence-based interview guidelines.
In Subproject 1, I will examine what happens when police investigators interview eyewitnesses from a different cultural background. It will involve the systematic coding of culture-dependent variables in video-recorded police interviews with witnesses of serious crimes in South Africa, a society with many different subcultures.
In Subproject 2, I will analyse the frequency, nature and legal consequences of culture-dependent variables in international criminal cases. It will involve an empirical document analysis of eyewitness evidence provided at the International Criminal Tribunal for Rwanda, and interviews with international legal scholars and practitioners.
In Subproject 3, I will assess how different cultural groups encode, store and retrieve memories, and how memory reports are evaluated in immigration contexts. It will involve a series of experiments in which the objective and perceived characteristics of statements provided by asylum seekers originating from Sub-Saharan Africa are compared to a matched Western control group.
The project integrates analyses of video, document and experimental data to provide insight into culture-dependent variables in eyewitness memory. The new theory will enable researchers and practitioners to steer away from the present WEIRD bias in legal psychology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.