Descrizione del progetto
Coesistenza urbana del pluralismo religioso
In tutto il mondo, l’aumento dei conflitti religiosi pone interrogativi legati alla coesistenza di persone appartenenti a religioni diverse nei contesti urbani di origine non secolare. Il progetto MEUS, finanziato dall’UE, esaminerà l’incontro di varie religioni in aree in cui è presente una religione nazionale o dominante, cercando di affrontare la questione della coesistenza di varie religioni nelle aree urbane. Il progetto indirizzerà la sua ricerca a Karachi, nell’Asia meridionale, a Nairobi, nell’Africa orientale e a Palermo. Tutte queste città hanno rappresentato dei luoghi d’incontro storici per le principali religioni, ma oggi si differenziano nel pluralismo religioso. MEUS ricorrerà alla ricerca etnografica comparativa per analizzare le forme di coabitazione religiosa che sono apparse negli ambienti urbani emergenti e si adopererà per sviluppare un quadro interregionale riferito al pluralismo religioso.
Obiettivo
This comparative ethnographic project asks, how do people of different faiths coexist in cities? Questions of coexistence take on urgency in a time of increasing religiously-inflected flashpoints across the globe. How can we think about religious coexistence beyond prevailing frameworks of tolerance or conflict? MEUS will explore multi-religious encounters in non-secular urban contexts, ie. areas where there is a state religion or where religion has salience in the public sphere. Research will be organised into three complementary and contrasting sub-projects in South Asia (Karachi), East Africa (Nairobi), and Southern Europe (Palermo). The sites are similar, having served historically as encounter sites for major religions, but differ in their vantage points on religious pluralism.
The project has two objectives: 1)to examine what modes of religious co-habitation emerge in aspiring urban settings; and 2)to develop a cross-regional comparative framework about religious pluralism that de-centers secular-liberal ideas of tolerance and opens space for alternate modes of coexistence. MEUS will ask: How do people of different religious faiths coexist in cities? What tensions and contestations does such coexistence articulate or give rise to? Do aspirations for socioeconomic mobility engender encounters with religious others and, if so, how do people make sense of this contact?
MEUS is novel in its ethnographic and comparative frame. Its interventions within debates on pluralism will challenge the monistic tendencies of studies of religion (eg. the anthropology of Islam) and counter the hegemony of secularism in ideas on coexistence. MEUS is cognizant that the current work on coexistence, outside of liberal contexts, is largely regional and interpreted as exceptions to the norm. Instead, MEUS pushes against the limits of regional comparisons to develop a cross-regional, historically sensitive understanding of coexistence with the aim of provincializing secularism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze sociali sociologia antropologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.