Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rates of Interglacial Sea-level Change, and Responses

Descrizione del progetto

Nuove ricostruzioni paleoambientali

Durante l’Ultimo periodo interglaciale, tra i 129 000 e i 116 000 anni fa, il mondo era più caldo di circa 1 °C rispetto ai valori preindustriali e di 3-5 °C ai poli, un andamento simile a quello previsto per i prossimi secoli. L’innalzamento globale del livello dei mari è una delle maggiori sfide ecologiche, che dovrebbe continuare nei secoli a venire. In questo contesto, il progetto RISeR, finanziato dall’UE, elaborerà nuove ricostruzioni paleoambientali dei cambiamenti del livello dei mari dell’Ultimo Interglaciale nell’Europa nord-occidentale. Ciò consentirà di fornire vincoli sui tempi e sui tassi di tali cambiamenti in quel periodo. Il progetto esaminerà inoltre il contributo delle calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide all’innalzamento globale del livello dei mari.

Obiettivo

Global sea-level rise is one of our greatest environmental challenges and is predicted to continue for hundreds of years, even if global greenhouse-gas emissions are stopped immediately. However, the range, rates and responses to sea-level rise beyond 2100 are poorly understood. Current models that project sea-level rise centuries into the future have large uncertainties because the recent observations upon which they are based, encompass too limited a range of climate variability. Therefore, it is crucial to turn to the geological record where there are large-scale changes in climate. Global temperatures during the Last Interglacial were ~1oC warmer than pre-industrial values and 3-5oC warmer at the poles (a pattern similar to that predicted in the coming centuries), and global sea level was 6-9 m higher, far above that experienced in human memory.

Through the RISeR project, I will lead a step-change advance in our understanding of the magnitude, rates and drivers of sea-level change during the Last Interglacial, to inform both global and regional sea-level projections beyond 2100. Specifically I will:

1. Develop new palaeoenvironmental reconstructions of Last Interglacial sea-level change from northwest Europe;
2. Provide the first ever chronological constraints on the timing, and therefore rates, of relative sea-level change that occurred in northwest Europe during the Last Interglacial;
3. Use state-of-the-art numerical modelling to distinguish the relative contributions of the Greenland and Antarctica ice sheets to global sea-level rise during the Last Interglacial;
4. Provide estimates of the land areas and exposed populations in northwest Europe at risk of inundation by long-term (2100+) sea-level rise, providing high-end scenarios critical for coastal-risk management practice.

These ambitious objectives will result in a state-of-the-art integrated study of the most appropriate analogue for a critical global environmental challenge; future sea-level rise.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 978 233,00
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 978 233,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0