Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recurrent disease in the liver transplant: window to identify and stop gut signals driving autoimmunity

Descrizione del progetto

Cause dell’autoimmunità associate all’intestino

La colangite sclerosante primitiva (PSC) è una malattia cronica del fegato associata all’infiammazione dei dotti biliari, che potrebbero cicatrizzarsi e ostruirsi. I pazienti affetti da PSC possono essere sottoposti a trapianto di fegato, ma la malattia può recidivare. L’ipotesi di lavoro del progetto StopAutoimmunity, finanziato dall’UE, è che la PSC sia causata da segnali intestinali provenienti dal microbioma che portano all’autoimmunità. I ricercatori analizzeranno i geni batterici intestinali e i metaboliti circolanti nel sangue dei pazienti affetti da PSC prima e dopo il trapianto di fegato. I risultati forniranno importanti informazioni sul meccanismo alla base dell’eziologia della PSC e potenzialmente identificheranno nuovi bersagli terapeutici.

Obiettivo

Autoimmune disease is an increasing health concern. These diseases are strongly associated with altered gut microbiome. When immunosuppression fails there is little to offer in terms of therapy. In this project, I hypothesize that gut signals (microbial factors from the intestine) unaffected by immunosuppression are key drivers of autoimmune diseases. I propose to use recurrent autoimmune disease after organ transplantation as a human disease model to identify and stop these gut signals, providing a novel approach to close the gap between basic microbiome research and patient care in autoimmune diseases.

To identify autoimmunity-related gut signals, I will use patients with primary sclerosing cholangitis (PSC), an inflammatory disease of the bile ducts. PSC is a common indication for liver transplantation, but after transplantation there is high risk of recurrent PSC (rPSC). I recently showed that the PSC gut microbiome has low diversity and identified microbial metabolites associated with severe PSC. Preliminary data show that the post-transplant gut is even less diverse, suggesting that microbial factors drive autoimmunity.

In this project I will identify gut signals by in-depth investigation of gut bacterial genes and circulating metabolites in the blood. The outcome will be diagnostic and prognostic markers overlapping in PSC and rPSC, defined by changes in gut bacterial genes and concentrations of bacterial metabolites in the blood. Next, I will investigate if common drugs or interventions influence the identified autoimmunity-related gut signals. By generating a library of interventions influencing the gut microbiome it will be possible to select promising candidates for pilot treatment trials after liver transplantation.

The outcome of StopAutoimmunity will be gut signals useful as novel biomarkers and treatment targets. These may directly translate into improved patient care but also provide a foundation for understanding the mechanisms of autoimmunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0