Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nineteenth-Century Sociographic Journalism and the Formation of Ethnographic and Sociological Knowledge

Descrizione del progetto

Giornalismo come forma di produzione di conoscenze sociali

L’ascesa dei mezzi di informazione commerciali del XIX secolo è stata collegata a un maggiore interesse per le dinamiche sociali da parte del pubblico e del mondo accademico. Editoria orientata al mercato, giornali, riviste illustrate, libri e varie forme di contenuti visivi hanno seguito i cambiamenti sociali nelle pratiche quotidiane, dalla moda ai trasporti e ai ruoli sociali. In questo contesto, il progetto DissectingSociety, finanziato dall’UE, definirà il significato epistemico del giornalismo sociografico, introducendo una storiografia cross-genere, transdisciplinare e transnazionale dell’evoluzione delle conoscenze sociali e riesaminando le narrazioni monodisciplinari ed eurocentriche del passato e del presente. In particolare, il progetto analizzerà rappresentazioni a carattere sociale ed esempi visivi di conoscenze affini (documentazione di viaggio, rapporti filantropici, caricature) provenienti da Europa occidentale, paesi di lingua tedesca e America latina (post-)coloniale.

Obiettivo

This project enacts cutting-edge perspectives on the multigenre history of sociological and anthropological reasoning. It represents the first comprehensive study to investigate pieces of nineteenth-century sociographic journalism as formative frames/catalysts of social knowledge and science. These social sketches (often referred to as panoramic literature) provide rich ethnographic micro-analysis and often relate to debates held by statisticians, moralists, folklorists, and ethnologists. However, in the discipline-oriented histories of the social sciences and humanities, journalism has been ignored as a form of knowledge and as a founding genre of modern (disciplinary, academic) social science. By exploring the epistemic significance of sociographic journalism, the project promises to institute a cross-genre, transdisciplinary, and transnational historiography of the evolution of social knowledge and to revise mono-disciplinary and Eurocentric tales of the past and present.

The project has five kinds of outcome: a series of essays, a conference, a public exhibition, a volume, and two monographs. The corpus comprises social sketches and examples of related knowledge frames (travel accounts, philanthropic reports, caricatures etc.) from Western Europe, the German-speaking countries, and (post-)colonial Latin America. The project develops an innovative mix of anthropological/historiographical approaches to examine (1) the representational techniques of sociographic journalism (e.g. methods of constructing social types, the influence of scientific paradigms); (2) how it connects with epistemic developments (e.g. towards materialist and historicizing conceptions of society); (3) its embeddedness in socio-spatial settings and its relations to academic, artistic, and governmental projects; and (4) how the journalistic sketches are to be situated against processes of urbanization, cultural transfer, nation-building, and the institutionalization of academic disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 477 125,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 477 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0