Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laser-driven plasma sources of extreme ultraviolet light for nanolithography

Obiettivo

Moore’s law is not dead. Keeping it alive is of significant importance to society and to the economy. The prediction that the number of transistors in computer and memory chips doubles every two years, has pushed innovative, disruptive technologies, enabling the smartphone and driving tomorrow’s green automotive industries. It changes society.

The density of elements realized on a chip is defined by one essential step in their production: lithography. Moore’s law thus provides a challenge to science and industry to develop beyond state of the art lithographic technologies. This challenge is being met by introducing extreme ultraviolet (EUV) lithography in high-volume manufacturing. This is happening right now. Generating the required EUV light – from tin-microdroplet-based laser-driven plasma sources – of sufficient power, reliability, and stability, presents a formidable, multi-faceted task, combining industrial innovations with attractive scientific questions.

My proposal addresses this EUV source challenge through the following objectives: (1) create insight into tin-droplet deformation and fragmentation for optimal target preparation through laser-pulse impact, the first step of the two-step sequence used to produce EUV light; (2) provide understanding of the myriad of atomic plasma processes responsible for the emission of EUV light in the second step of the process; (3) understand and push the fundamental limit of this plasma-conversion of laser light into EUV light; and (4) explain and control how the laser-produced plasma expands. Each of these objectives has a significant potential impact in its own field of science and technology. This proposal as a whole has a further goal, namely to use the knowledge gained to transition from the CO2-laser technology currently in use for driving EUV sources to the superior, modern, solid-state lasers, to achieve the industrial dream of a plasma EUV light source that is one order of magnitude brighter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0