Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering Bacteria-induced Morphogenesis and Protection in marine Eukaryotes

Descrizione del progetto

Ruolo dei batteri simbiotici nella morfogenesi degli eucarioti marini

La simbiosi con i batteri è fondamentale nell’evoluzione, nello sviluppo e nel metabolismo degli animali. Un fenomeno diffuso, che implica molecole di segnalazione incrociate tra i regni, è il reclutamento e la morfogenesi indotti dai batteri degli organismi marini durante la conversione delle larve in animali adulti. L’idrattinia (Hydractinia echinata), un idroide marino coloniale, si riproduce attraverso una fase larvale e necessita di segnali morfogenici batterici non noti provenienti da biopellicole batteriche per trasformarsi nell’organismo maturo. Il progetto MORPHEUS, finanziato dall’UE, si propone di studiare la base chimica e biomolecolare della morfogenesi indotta dai batteri come nuovo sistema modello marino, concentrando la sua attenzione sulla simbiosi idrattinia-batteri. Gli obiettivi del progetto comprendono uno studio sul modo in cui i segnali batterici vengono percepiti e provocano il reclutamento e la metamorfosi delle larve, nonché su come il sistema sia protetto contro le specie aliene.

Obiettivo

Symbiotic bacteria play critical roles in animal evolution, development and metabolism. The molecular and cellular mechanisms underlying these fundamental interactions, however, are largely unknown.

To fill this major knowledge gap, I will establish the bacteria-Hydractinia symbiosis as a new model system to fully characterize key cross-kingdom signalling molecules and response mechanisms. The results of my ERC proposal (MORPHEUS) will lead to ground-breaking insights into molecular drivers of eukaryotic morphogenesis, illuminate the evolutionary history of developmental signals for animals – including humans – and provide new chemical scaffolds with intrinsic biological activities that are urgently needed for drug discovery.

The marine colonial hydroid Hydractinia belongs to an early branching metazoan lineage, dating back more than 500 million years. The organism reproduces through a larval stage, which upon perception of yet unidentified bacterial morphogenic signals, produced within marine bacterial biofilms, undergoes transformation into the mature organism. In the absence of the bacterial signals, the larva fails to settle and eventually dies. This fundamental process is the basis of this proposal. Capitalizing from my recent pioneering work, I will address the following pressing research questions: Which bacterial signals ensure larval recruitment and metamorphosis? How are bacterial signalling molecules perceived? How is the system protected against alien species? I will apply an innovative combination of state-of-the-art methodologies developed within the fields of natural product and synthetic organic chemistry, microbiology and molecular biology to pursue an in-depth biochemical analysis of this paradigmatic system. Results of MORPHEUS will be transformative for many scientific branches across biological and chemical disciplines, and directly impact the development of sustainable anti-biofouling and drug discovery strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR INFEKTIONSFORSCHUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 627 706,75
Indirizzo
INHOFFENSTRASSE 7
38124 Braunschweig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Braunschweig, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 627 706,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0