Descrizione del progetto
Una nuova metodologia per capire in che modo gli esseri umani prendono decisioni
Come fanno le persone a fare delle scelte quando ci sono diverse alternative e molteplici attributi da confrontare? Per decidere è necessario combinare le informazioni su diversi attributi. In questo contesto, gli scienziati sociali hanno studiato il campionamento delle informazioni utilizzando tecniche di tracciamento oculare. I meccanismi di informazione proposti, tuttavia, sono diversi. Il progetto INFOSAMPLE, finanziato dall’UE, prenderà in prestito strumenti dalle neuroscienze sensoriali per colmare il vuoto di conoscenza su come le fissazioni dello sguardo influenzano la scelta. In particolare, utilizzerà la magnetoencefalografia per tracciare il luogo di attenzione e la tendenza a scegliere un’alternativa piuttosto che un’altra. Si cercherà inoltre di capire perché gli esseri umani invertono le loro preferenze sulla base di alternative irrilevanti. I risultati faranno luce sui meccanismi computazionali e neurali che guidano l’attenzione verso diversi aspetti quando ci si trova di fronte a un problema di scelta multi-attributo.
Obiettivo
Do we prefer a small flat with a short commute or a large house with a long commute? Many real-life decisions require combining information across different attributes. It has been shown that during such multiattribute decisions people serially attend to (or sample) a subset of the available information. The way this process takes place largely influences the final choice: for example, if the “commute” attribute is considered for longer, then the small flat will tend to appear better.
Up to date, information sampling has been studied within the social sciences using eye-tracking techniques. However, in the context of choice tasks, the way eye fixations influence the upcoming choice is not precisely known and, thus, this line of research has not yielded any definitive mechanistic conclusions. Recently, theorists have proposed different mechanisms of information sampling but these proposals were not constrained by relevant data.
I propose to fill this gap in a data-driven fashion by harnessing tools from sensory neuroscience. Using magnetoencephalography (MEG) we will simultaneously track the locus of attention and the tendency to choose one alternative over the other, during the entire time-course of a single multiattribute decision. This approach will enable us to unravel the computational and neural mechanisms that guide attention towards different aspects of a multiattribute choice problem.
This project will yield a neurophysiologically detailed theory of multiattribute choice–from the level of neurotransmitters, to large-scale brain networks, to behaviour– that will ultimately shed light on century-long questions, such as why humans reverse their preferences irrationally, when irrelevant alternatives are added to the choice-set. The emerging framework will be useful to policy makers and practitioners, interested in a descriptively enriched model of choice; and to clinicians aiming to understand how information sampling goes awry in neuropsychiatric disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando