Descrizione del progetto
Bambini che crescono dipendenti dalla tecnologia
Il numero di bambini che necessita di un accesso continuo ai dispositivi tecnologici è in aumento e solleva preoccupazioni cliniche, giuridiche ed etiche. Questa dipendenza tecnologica è correlata a un interventismo medico e cela una possibile discriminazione. Dal momento che i dati empirici sugli influssi e sulle interazioni della dipendenza tecnologica sono rari, le considerazioni etiche, cliniche e giuridiche si basano sulle opinioni piuttosto che su prove empiriche. Il progetto TechChild, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la comprensione della coesistenza tra esseri umani e potenziamenti tecnologici in vari sistemi sanitari, giuridici e socio-culturali. Il progetto intende trasformare il nostro concetto di accesso alle cure e propone una prospettiva di ricerca che consideri il relativismo culturale nell’era dei cyborg.
Obiettivo
There is an increasing number of children with complex healthcare needs who require continuous technological support to sustain their lives. This technology dependence is initiated in an environment of medical interventionism, with potential for discrete discrimination. A scarcity of empirical data on the influences and interactions at the point of the initiation of technology dependence means that clinical, legal and ethical deliberations are driven more by opinion than empirical evidence. An evidence-based theoretical construct is required to articulate and contextualise the levers and penalties of the initiation of this technology. TechChild asks just because we can, should we? and how are the influences on the initiation of technology dependence understood in contrasting health, legal, and socio-political systems? Serendipitous findings from my research indicates parental concern regarding an absence of transparency, and parents are questioning patterns of family characteristics, when technology dependence is initiated. TechChild will be a step change in how we understand the coexistence of humans with an increasing availability of technological augmentations. This is urgent in a society where this debate predominantly happens in the public domain with limited opportunity for healthcare professionals to offer their perspective. TechChild will revolutionise how we conceive access to care and offers a research horizon that questions cultural relativism in a cyborg era. This is a scholarly ambitious project involving Paediatric Intensive Care Units in four international sites using a Bayesian framework to elicit the probability of factors likely to influence the initiation of technology dependence, leading to the development of a theory of technology initiation. This ground-breaking exploration will inform technology initiation across the lifespan with implications for healthcare, bioethics, education, parenting, policy making, and legal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.