Descrizione del progetto
Culture indigene contemporanee
Fino agli anni Sessanta, gli studi antropologici ritenevano che gli indigeni fossero in declino e in via di scomparsa. Oggi, invece, sono a un passo dal diventare attori globali in una varietà di tematiche, dai cambiamenti climatici globali all’Humboldt Forum di Berlino. Il progetto IndiGen, finanziato dall’UE, esaminerà il modo in cui gli esponenti delle popolazioni indigene da «soggetti in via di scomparsa» siano diventati attori globali. Il progetto, al crocevia disciplinare tra antropologia, arte, storia, filosofia e politica, apporterà un contributo orientato al futuro alle culture indigene (ri)emergenti e alla (ri)negoziazione della loro eredità (post)coloniale all’interno e in collaborazione con l’Europa. L’attenzione sarà rivolta alle culture indigene correlate come formazioni transregionali e transculturali nelle aree di incontro tra Nord e Sud America, Australia e Sud Pacifico.
Obiettivo
10 years after the adoption of the United Nations Declaration on the Rights of Indigenous Peoples in 2007, indigenous stakeholders act as global players in arenas such as the UN Convention on Climate Change, the Dakota Access pipeline in the USA, and the Humboldt-Forum in Berlin. Yet, until the 1960s, anthropological inquiries considered the same people as ‘vanishing’ and doomed to disappear. The so-called Indigenous Renaissance presents a remarkable phenomenon of late (post)modernity. How can this surprising process be understood and explained? The objective of this project is to study how indigenous actors evolved from ‘vanishing people’ to global players. The project is located at the disciplinary intersections between anthropology, art, history, philosophy, and politics; and aims at making a future-oriented contribution to (re)emerging indigeneities and the (re)negotiation of their (post)colonial legacies in and with Europe. While the label ‘indigeneity’ circulates globally, it is also defined as a place-based marker of identity. This project breaks new ground by incorporating both dimensions – global circulation and local experience – in a common framework. It does so by studying entangled indigeneities as transregional and transcultural formations along the transpacific intersections between North and South America, Australia and the South Pacific. By untangling these intersections through museums as research sites and laboratories, the project’s sub-objectives are: 1. to historically identify the moments and processes through which indigenous people became re-ascribed through anthropological discourses and their involvement therein, 2. to ethnographically study the ways and forms in which indigenous people appropriate these external ascriptions for self-insertion into global affairs, 3. to experimentally research, in exhibitionary environments, the layers of indigenous continuity beneath the discursive transformation from ‘vanishing people’ to global players.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.