Descrizione del progetto
La politica di «parlare per» gli ecosistemi che attraversano i confini
La natura non conosce confini. Ad esempio, le correnti spostano i rifiuti di plastica dal loro punto di origine, magari un sacchetto di plastica gettato in mare sulle coste di una città turistica nel Regno Unito, alle lontane coste dell’arcipelago delle Svalbard nell’Artico. Allo stesso modo, l’Amazzonia è fondamentale per la vita e i mezzi di sussistenza nella foresta pluviale, ma è anche importante per il clima globale. Il progetto LORAX, finanziato dall’UE, esplora gli ecosistemi che attraversano i confini per espandere la nostra comprensione dell’architettura politica globale e di come vengono gestiti i problemi condivisi che attraversano i confini. I risultati saranno usati per capire meglio le conseguenze politiche generali degli stati «riuniti» intorno all’Oceano Artico, al bacino amazzonico e al Mar Caspio.
Obiettivo
The Lorax project is a comparative effort to expand our understanding of global political architecture through the consideration of a potential set of ‘missing cases’, namely supranational policy fields organized around regional ecosystems. The project explores this question: Do regional politics around national border-crossing ecosystems share important resemblances and differ in significant ways from global politics? To address this question, the Lorax project analyzes the networks of actors, hierarchies between actors and diplomatic norms of the governance fields that have grown up around efforts to ‘speak for’ border-crossing ecosystems in three locations – the Arctic Ocean, the Amazon Basin, and the Caspian Sea.
‘Ecosystemic politics’ is meant to indicate regional-level political efforts justified by the shared management or discussion of collectively acknowledged ‘border-crossing’ ecosystems. Frequently, the political cooperation may be on issues that would be seen as environmental or regulatory politics relating to the ecosystem itself, but ecosystemic politics is not, by definition, limited to such questions of environmental politics. Rather, the word ‘ecosystemic’ gives the Lorax team a sense of where to look without presupposing the interests and issues that engaged actors may bring to those regional interactions.
The project aims to generate new insights about the architecture and dynamics of global governance by rigorously researching and then comparing three cases of policy fields around national border-crossing ecosystems. The team will consist of the PI, a postdoc, a PhD and additional senior researcher capacity as needed. An ambitious, but achievable, publication plan (9 articles, 1 book) is mapped out to ensure rigorous finalization of results and dissemination to social science fields engaged with supranational governance questions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0176 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.